venerdì 28 ottobre 2016

BOHÈME, AMORE A PRIMA VISTA

Innamorarsi perdutamente di un’opera, come se fosse la prima volta, quasi fosse alla prima assoluta. E invece parliamo della pucciniana Bohème, vista al Regio di Torino il 20 ottobre 2016 in occasione del centoventesimo anniversario dal debutto, avvenuto proprio nella culla lirica della capitale sabauda l’1 febbraio 1896.

Merito in primo luogo della coraggiosa regia di Àlex Ollé, direttamente dal gruppo teatrale di rottura La Fura dels Baus, che riesce nell’intento di scrostare dal capolavoro la patina di vecchiume e di sacrale filologia che uno spettacolo così a lungo replicato, rivisto, reintepretato ha accumulato negli anni. Io stesso ne avevo viste svariate edizioni: nel 1984 con Fiamma Izzo (la mia prima volta all’opera e al Regio), nel 1996 l’edizione Pavarotti/Freni del centenario, nel 2010 con Barbara Frittoli, e nel 2015 il revival zeffirelliano alla Scala.
La freschezza di questa produzione è garantita non tanto dalla scelta (sicuramente non inedita) di ambientare nella periferia di una contemporanea metropoli le giovani pene d’amore, gioiosa miseria d’artista e povertà esistenziale di Mimì, Rodolfo, Musetta e Marcello, quanto dall’andamento quasi cinematografico, realistico e attuale del ritmo registico, che non si scolla mai dalla partitura, al netto di un paio di incongruenze che non intaccano la riuscita dell’insieme.
Se nella composizione di un’opera è già scritto l’aspetto visivo della vicenda scenica tanto più abbiamo apprezzato la capacità di Ollé di farci entrare nei microcosmi degli appartamentini dei protagonisti, che continuano a vivere anche mentre l’azione si svolge altrove. La scenografia di Alfons Flores, coadiuvata dalle bellissime luci di Urs Schönebaum, è infatti composta da una serie di scarne strutture mobili che ci mostrano, con effetto “finestra sul cortile” gli interni di altrettante stanze e locali.

La messa in scena vince quindi la sfida di farci entrare in sintonia con i personaggi e le loro emozioni, le loro sofferenze, i loro amori (rendere credibile l’innamoramento di Mimì e Rodolfo, che sboccia in poche battute musicali, è davvero una sfida per qualsiasi regista), con un sapiente uso del “primo piano” persino nell’emorme palco del Regio, alternato alla grandiosità delle scene di insieme. Peculiare il CAFFÈ MOMUS, trasformato in un lounge-bar radical-chic in cui capiamo sin dall’inizio che i poveri studenti sono incautamente incappati: chi di voi non si è mai trovato di fronte a un conto salatissimo lontano dalle proprie tasche, per non far brutta figura con gli amici?

E’ vincente tutto il team artistico: i costumi di Lluc Castells trasformano Rodolfo (il bravissimo tenore peruviano Iván Ayón Rivas), in un drammaturgo nerd che cerca ispirazione sul suo pc portatile, e Mimì (l’applauditissima Erika Grimaldi) in una giovane colpita dalla tisi dei giorni nostri, il tumore. Marcello (il versatile Simone del Savio) è invece un graffittaro squatter innamorato della ragazza di mondo Musetta (la talentuosa Francesca Sassu), che smessi i panni della volubile vamp mostra tutta la sua umanità aiutando Mimì, mentre Schaunard (Benjamin Cho) è un chitarrista burlone dalla risata contagiosa e la cresta da ventenne di oggi.



Impossibile per gli appassionati di musical non pensare alla rock-opera RENT, riscrittura della Bohème nella New York alla fine del ventesimo secolo, e questa edizione è un po’ un RENT riportato alla musica originale, tanto che ti aspetteresti di sentire i protagonisti, tutti giovani e credibili, cantare un rock indiavolato o un rap grintoso, invece quando aprono bocca per fortuna escono le magiche note pucciniane, che nella spigliata e attenta direzione di Gianandrea Noseda, sortiscono un intrigante effetto spiazzante che fa da detonatore all’eterna modernità dell’opera. Un’amore a prima vista.

Franco Travaglio


Foto del primo cast. Ramella&Giannese - Edoardo Piva

Nessun commento:

Posta un commento