Post

L'armonia della musica a Capodanno

Immagine
Non poteva esserci modo migliore di cominciare bene l’anno, se non assistendo a teatro a un “classico” delle feste: Tutti insieme appassionatamente , in scena con due recite speciali (San Silvestro e Capodanno) nella prestigiosa cornice del Teatro Coccia di Novara , location ideale soprattutto per la scena del festival dei cori di Salisburgo. L’originale The Sound of Music è una storia senza tempo, capace di suscitare intense emozioni, ispirata alla vicenda autobiografica di Maria Augusta Trapp; prima di diventare negli anni Sessanta il celebre film con protagonisti Julie Andrews e Christopher Plummer , è stato uno spettacolo teatrale tra i più longevi della storia del teatro musicale, con edizioni importanti in tutto il mondo, Italia compresa. L’allestimento, prodotto dalla Compagnia dell’Alba in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, utilizza l’adattamento e la traduzione italiana firmati da Massimo Romeo Piparo ( l’orecchiabile Do-re-mi, però, resta identica ...

30 anni di Balli proibiti

Immagine
La platea del Teatro degli Arcimboldi trasformata nel Salone delle Feste del Resort Kellerman, grazie a una serie di tavolini collocati davanti al palcoscenico, dove poter assistere allo spettacolo, sorseggiando spumante: questa è una delle principali novità dello speciale allestimento di Dirty Dancing  , diretto da Federico Bellone , che in questo modo celebra i 30 anni dell’omonima pellicola con Jennifer Grey e l’indimenticabile Patrick Swayze nei ruoli principali. L’adattamento italiano firmato da Alice Mistroni segue con disinvoltura la sceneggiatura cinematografica, mettendosi forse un po’ troppo al servizio di una improbabile realtà italiana anni Sessanta: in effetti, i villeggianti che giocano a “Sacco pieno, sacco vuoto” nell’America di Martin Luther King e della famiglia Kennedy risultano un’evidente forzatura. Immancabili le celebri battute come “Ho portato un cocomero” e “Nessuno può mettere Baby in un angolo” . E in effetti, in ques...

Mamma Mia, che sogno! (in musica)

Immagine
La nuova versione italiana, firmata Massimo Romeo Piparo , del musical Mamma Mia! , contenente le intramontabili hit degli ABBA , risulta effettivamente tra gli eventi teatrali più attesi di questa stagione. Ma una premessa è d’obbligo: questo allestimento conquista soprattutto chi è già stato conquistato dallo spettacolo originale in scena a Londra, oppure dalla versione tour internazionale, in scena più volte in Italia nel recente passato. Se si entra in questo “mood”, allora è più facile apprezzare l’intera operazione, con i suoi pregi e difetti. Tra i punti di forza dello spettacolo, un allestimento scenografico di ampio respiro rispetto al format originale: un pontile sospeso sul mare, con tanto di battigia rende più autentiche le atmosfere di una tipica isoletta greca sul Mediterraneo, senza affidarsi troppo alle immancabili proiezioni video ( ormai una cifra stilistica degli allestimenti di Piparo ). Il valore aggiunto all’intero impianto scenografico, inoltre, è dato d...

Aggiungi una strofa all'Amore

Immagine
Il Teatro Brancaccio di Roma celebra i suoi 80 anni (1937-2017) riportando sulle scene in tutto il suo splendore una delle più amate commedie musicali italiane:   Aggiungi un posto a tavola , di Pietro Garinei e Sandro Giovannini , scritta con Jaja Fiastri e con le intramontabili musiche di Armando Trovajoli , del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Gianluca Guidi torna per la seconda volta – dopo l’edizione 2009/2010 – a indossare la tonaca di Don Silvestro , il “pretino” di montagna con la faccia simpatica che riceve una telefonata da Dio, il quale gli affida il gravoso compito di organizzare un secondo Diluvio universale, così da ripopolare la terra nel tentativo di rinnovare l’umanità. Interpretare nuovamente questo ruolo è una sfida, ma lo è altrettanto occuparsi, questa volta, anche dell’allestimento, senza tradire per nulla la regia originale di G&G; anzi, nel complesso, risulta appropriato affermare che Guidi, sia come interprete c...

West Side Story, l’emozione della “prima volta”

Immagine
Dopo le repliche dello scorso anno al Teatro Manzoni di Milano, è tornato in scena l’allestimento firmato da Federico Bellone – con dialoghi in italiano e canzoni in versione originale – di West Side Story , considerato il musical più famoso di Broadway. Leonard Bernstein Nel centenario della nascita del compositore Leonard Bernstein , il Teatro Carlo Felice di Genova e W.E.C. – World Entertainment Company hanno dato vita a un sodalizio significativo fra una Fondazione lirico-sinfonica e un’azienda privata operante nel settore dell’intrattenimento, che ha prodotto un allestimento di notevole fattura, creato esclusivamente per l’ente lirico genovese. Si tratta di un autentico primato, perché, per la prima volta in Italia, un teatro lirico ha inaugurato la propria stagione d’opera con un musical. Le coreografie originali di Jerome Robbins sono state riprodotte da Fabrizio Angelini , con una impronta di adeguato dinamismo, efficacemente “restituita” dai performer sul palco....

Mamma Mia!, parte il tour invernale del nuovo allestimento targato Piparo

Immagine
Dopo il successo di critica e pubblico del tour estivo, arriva nei teatri italiani Mamma Mia!  secondo  Massimo Romeo Piparo , già in pole position quale evento teatrale dell'anno. La nuovissima versione della più celebre commedia musicale degli anni 2000, che ha strappato applausi in tutto il mondo e ha fatto scatenare il pubblico con le mitiche canzoni degli ABBA , è pronta a ripartire per il lungo tour invernale, che toccherà tante città italiane da Nord a Sud. Il musical riparte giovedì 19 ottobre dal Teatro delle Muse di Ancona per poi approdare nei  teatri di 20 città italiane (tra cui Bari, Brindisi, Brescia, Bergamo, Firenze, Assisi, Reggio Emilia, Torino, Udine, Genova, Modena e Bologna) e arriverà sul palco del Teatro Sistina di Roma il 6 dicembre in occasione delle vacanze natalizie. I protagonisti maschili sono tre attori amatissimi dal grande pubblico e già affermati anche nel musical: Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muñiz . Nel ruolo di ...

West Side Story inaugura la stagione d’opera del Teatro Carlo Felice di Genova

Immagine
Giovedì 19 ottobre il Teatro Carlo Felice apre la propria stagione artistica con lo spettacolo che ha rivoluzionato la storia della musica: West Side Story . Nel centenario della nascita di Leonard Bernstein , il musical più famoso di Broadway torna in scena in un’edizione rinnovata ma fedele all’originale. Leonard Bernstein, grandissimo direttore d’orchestra e compositore, ha saputo trovare in questo lavoro il giusto connubio tra linguaggio popolare e stile colto, creando un capolavoro che travalica i generi e le generazioni. Lo spettacolo è una co-produzione del Teatro Carlo Felice e W.E.C. – World Entertainment Company; un sodalizio significativo fra una Fondazione lirico-sinfonica e un’azienda privata che opera nel settore dell’intrattenimento; due entità molto diverse, unite nella proposta di un grande allestimento, creato esclusivamente per il Carlo Felice. La regia è di Federico Bellone ( prossimamente chiamato a dirigere la versione per il palcoscenico di Mary Po...